Vacanza escursionistica in Alto Adige
Gioie della vetta e itinerari panoramici
a S. Andrea / Bressanone
Da noi a a S. Andrea / Bressanone trascorrerete una vacanza nel cuore di un paradiso escursionistico.
Dai primi raggi del sole primaverile fino ad autunno inoltrato potrete esplorare la Valle Isarco lungo una serie di itinerari escursionistici e soprattutto il massiccio della Plose, la nostra montagna di casa. Sia che siate escursionisti appassionati, che siate in assoluto alle prime armi con gli scarponi da escursione ai piedi o che invece siate degli escursionisti navigati, troverete condizioni eccezionali in un paesaggio molto variegato per una vacanza escursionistica in Alto Adige. Poiché conosciamo la nostra regione come le nostre tasche, saremo a vostra completa disposizione per consigliarvi alcuni itinerari e darvi qualche dritta.
Splendidi itinerari
sulla Plose e dintorni

Cosa preferite in assoluto? Camminare secondo un percorso ideato da voi o preferite una guida professionale? Da giugno a ottobre avrete a disposizione guide alpine ed escursionistiche qualificate che durante la vostra vacanza escursionistica vi condurranno ad esempio lungo l’itinerario delle tre cime sulla Plose, lungo l’Alta Via di Bressanone o il fantastico sentiero panoramico delle Dolomiti. Dovrete solo decidere quanto lungo dovrà essere il vostro percorso e quanto tempo avrete a disposizione. Le possibilità di scelta sono pressoché infinite come lo è la veduta da una delle tre cime della Plose. Godetevi la famosa vista panoramica dalla Plose sulle vicine Dolomiti fino all’Ortles. E se desiderate salire ancora, allora allacciatevi gli scarponi da montagna e scalate una delle altre cime impegnative. Potrete anche semplicemente partire alla volta di un itinerario dei rifugi e fermarvi lungo il percorso, quando volete. In alternativa potete scegliere di percorrere il sentiero Woody Walk insieme ai vostri bambini, un divertente percorso circolare per famiglie sulla Plose con varie stazioni interessanti.
Pedalando sulla Plose:
emozioni su due ruote
La Plose non è solo un paradiso per gli escursionisti ma anche per gli amanti della bici. Non importa se cercate emozioni in MTB o rilassanti itinerari panoramici, ce n’è per tutti i gusti!
Tour in mountain bike guidati
& Brixen Bikepark
Per coloro che desiderano scoprire i meravigliosi dintorni di Bressanone accompagnati da una guida esperta, la scuola di mountain bike PloseBike offre tour guidati sette giorni su sette. Da lunedì a domenica, fino a metà ottobre, sono organizzate escursioni con diversi livelli di difficoltà.
Tour giornalieri: durata ca. dalle 9:30 alle 16:00.
Il Brixen Bikepark sulla Plose propone 4 percorsi freeride di diversa difficoltà. Il più semplice è la Jerry Line, ideale per principianti e famiglie. Non è mai troppo ripido, veloce o irregolare. Di media difficoltà è invece la Hammer Line. Questo flow è adatto a freerider alle prime armi ma richiede una certa sicurezza in bici. La Sky Line e la Tom Pro Line, invece, sono tragitti impegnativi, destinati ai più esperti.
Il tour inizia alla stazione intermedia della cabinovia Plose e prosegue fino alla stazione a valle. Il Bikepark di Bressanone è raggiungibile sia con la cabinovia Plose sia con la seggiovia Palmschoß, con trasporto gratuito per le biciclette su entrambi gli impianti.
Ulteriori info su: https://www.brixen.org/de/draussen-im-freien/biken/brixen-bikepark

In Alto Adige per il Törggelen
Quando le foglie cambiano pittorescamente colore e in Valle Isarco inizia l’autunno, conoscerete una delle tradizioni più famose dell’Alto Adige: il Törggelen. Questo antico costume culinario nacque dalla degustazione del vino novello nei masi e nelle osterie contadine della nostra regione. Potrete combinare splendidamente il Törggelen con il vostro desiderio di escursioni, perché, secondo la tradizione, durante il Töggelen si dovrebbe andare di stube in stube a piedi. In questo modo potrete coronate la vostra vacanza escursionistica attorno a S. Andrea / Bressanone con sostanziosi piaceri culinari, di cui fanno parte ghiottonerie come ravioli ripieni, carne di maiale affumicata con crauti, frittelle dolci e naturalmente sono d’obbligo le castagne. Il tutto accompagnato da un buon sorso di vino dell’Alto Adige, che dopo un’escursione è un vero piacere.
Escursioni
in Valle Isarco
I nostri consigli per escursioni
Passeggiata floreale
Questa camminata è ideale per immergersi nei profumati e colorati frutteti dell’ altopiano Naz-Sciaves. Offre uno splendido panorama sulle montagne circostanti ancora innevate ed è adatta anche per bambini e per le persone anziane.
Itinerario:
La passeggiata parte sulla piazza centrale di Naz, dove potete anche visitare l’interessante museo “Rudolf Pacher”, noto artista di Naz-Sciaves. Continuate la camminata verso il paese di Fiumes e a ca. 200 m. dopo Naz, girate verso sinistra per il biotopo “Sommersüß” (segnaletica rossa-bianca n. 1). Questo sentiero Vi porta al lago “Flötscher” (segnaletica rosso-bianca n. 5). Arrivati lì, attraversate la strada comunale per Rasa passando accanto al “Mesnerbühel” (segnaletica rosso-bianca n. 2). Dalla fontana nel centro di Rasa andate verso Naz, passando accanto al maso “Moser” (segnaletica blu-bianca). Continuate la passeggiata attraversando il lato nord del biotopo, “Raier Moos” per salire fino al bacino idrico. Per arrivare a Naz proseguire dietro il campo di tennis passando a destra del biotopo “Laugen” (segnaletica blu-bianca).
Bressanone – S. Andrea – Cleran
Itinerario:
Dall’hotel Senoner (Ponte Terzo di Sotto) seguire la strada per Luson, dopo 500 m ca. prendere a destra (segnavia 4) e proseguire in ripida salita per 250 m ca. fino alle piatte pendici erbose della mezza montagna. Proseguire ancora lungo il sentiero 12 in direzione sud fino al maso Mistroler e poi a Villa/Moardorf. Prima del paese, a destra, un sentiero conduce a S. Andrea. Presso la chiesa prendere la strada che sale verso la funivia della Plose per 200 m ca., piegare a destra seguendo il segnavia 12 in direzione di Melluno/Mellaun e proseguire verso sud, lungo una strada poco frequentata che attraversa colline boscose. Dopo un tornante a destra verso nord prendere a sinistra la ripida discesa che porta all’hotel Fischer e scendere a Millan attraversando la strada per S. Andrea (segnavia 8-7). Per il ritorno, dietro la chiesa di Millan si prende la Passeggiata Karlspromenade (segnavia K bianco-blu) verso Bressanone in direzione nord e poi, alla fine della passeggiata, la via S.Giuseppe, oppure, proseguendo verso nord, si percorre la via Castellano e si passa il Ponte Widmann.
Villnösser Sonnnenhänge
“Un’escursione rilassante nel paesaggio collinare.” A Tiso vale assolutamente la pena visitare il suggestivo Museo dei Minerali (TV Teis, Tel. 0472 844522). Oltre alle famose “Teiser Kugeln”, sono esposti anche altri minerali interessanti.
Percorso:
Da San Pietro si segue il sentiero n. 30 lungo la strada poco trafficata fino alla locanda Moarhof (1320 m) e ai pittoreschi masi di Jochhöfe. Si prosegue fino alla vicina croce de Joch (sentiero n. 30A) e poi si scende a Tiso (962 m). Dopo un breve tratto lungo la strda (sentiero n. 9), il percorso continua su un bel sentiero nel bosco fino ad Albes (580 m). Infine, si segue l’argine orientale dell’Isarco (sentiero n. 9) per tornare a Bressanone.
Sunnseitnweg di Bressanone
Itinerario:
Questa escursione ad anello, che ha inizio dalla località soleggiata di Sciaves, può essere prolungata a piacere e può essere intrapresa anche da punti diversi. Il punto di partenza è il laghetto Flötscher a Fiumes, segnato con il numero 2 e indicato come “Sunnseitnweg”. Procedendo verso Rasa, si cammina tra boschi e prati in direzione sud. A Rasa si passa accanto alla chiesa e si prosegue seguendo il sentiero numero 4 verso Novacella. Al primo bivio, seguendo la strada a sinistra verso il basso e svoltando a sinistra ai primi tornanti, si giunge al maso Strasserhof. Da qui si gode una bella vista su Novacella, l’abbazia più grande di tutto l’Alto Adige. Ora si prosegue sulla strada di accesso e sul sentiero passando accanto a dei bei castagni e vigneti. Arrivati ad un bel crocifisso seguiamo la vecchia rotabile in salita che porta ad Elvas. Da qui, purtroppo lungo la strada, si ritorna a Raas/Rasa (maso Kaltenhauser, punto di ristoro).
Da qui sul sentiero nr. 2 si raggiunge il punto di partenza, il laghetto Flötscher. Un ultimo consiglio: seguite il sentiero lungo il laghetto e fate un’ultima sosta presso l’albergo Flötscher.
Escursione Culturale – da Chiusa a Bressanone, passando per Sabiona
Si tratta di un’affascinante escursione soleggiata che vi condurrà attraverso i centri culturali di Chiusa, Velturno e Bressanone, regalandovi splendide vedute sulle Dolomiti.
Chiusa, il pittoresco borgo degli artisti, vanta una ricca storia e numerosi tesori artistici. È possibile partecipare a visite guidate specializzate nel centro storico di Chiusa; per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare l’ufficio turistico di Chiusa. Il monastero di Sabiona, noto come “l’Acropoli del Tirolo”, offre la possibilità di esplorare alcune delle sue parti più suggestive.
A Velturno, il magnifico Castel Velturno in stile rinascimentale ospita il museo locale e varie esposizioni temporanee. Per ulteriori dettagli vi invitiamo a rivolgervi all’ufficio turistico di Velturno.
A Bressanone vi consigliamo di visitare il suggestivo centro storico, la Cattedrale con il chiostro romanico, la Hofburg e il Museo della Farmacia. Per informazioni e visite guidate, contattare l’ufficio turistico di Bressanone.
Itinerario:
partendo dal pittoresco centro storico di Chiusa, il “Sentiero delle Stazioni” contrassegnato con il numero 1 vi condurrà attraverso il monastero di Sabiona fino a Pradello (775 m). Da qui, proseguite sul sentiero per ca. un’ora fino a Velturno (860 m). Continuate seguendo il sentiero contrassegnato con il numero 11, che vi condurrà comodamente a Bressanone in circa 2 ore, passando per Tschötsch (710 m).